Cos'è tavoliere delle puglie?
Tavoliere delle Puglie
Il Tavoliere delle Puglie è una vasta pianura situata nel nord della Puglia, in Italia. È una delle più grandi pianure italiane e occupa una porzione significativa della regione. Si caratterizza per la sua natura prevalentemente pianeggiante e la sua vocazione agricola.
Caratteristiche principali:
- Geografia: Pianura alluvionale di origine recente, formata dai sedimenti trasportati dai fiumi che scendono dall'Appennino. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pianura%20Alluvionale
- Estensione: Copre una superficie di circa 4.000 km².
- Clima: Tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e umidi. La siccità estiva è una problematica ricorrente.
- Economia: Prevalentemente agricola, con coltivazioni intensive di grano duro, olive, uva, ortaggi e frutta. L'allevamento ovino e bovino è anch'esso diffuso. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Agricoltura
- Idrografia: Solcata da diversi fiumi a carattere torrentizio, tra cui il Fortore, il Candelaro e l'Ofanto. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Idrografia
- Centri importanti: Foggia è il principale centro urbano del Tavoliere. Altri centri significativi sono San Severo, Cerignola, Lucera e Manfredonia.
- Problematiche ambientali: La gestione delle risorse idriche, la desertificazione e l'inquinamento del suolo sono tra le principali sfide ambientali del Tavoliere. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Desertificazione
Il Tavoliere delle Puglie riveste una notevole importanza per l'economia agricola della regione e per la sua ricca storia.